DTI punta sulla ricerca e nuovi prodotti, crede nell’innovazione ed investe per crearsi un futuro. Nell’ambito di uno degli ultimi progetti, DTI ringrazia la regione, lo stato e la comunità europea per aver creduto nel progetto presentato

DESCRIZIONE

L’attuale progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale è focalizzato sullo studio, definizione e realizzazione di nuove soluzioni in grado di ottimizzare le potenze energetiche richieste per il funzionamento di impianti tecnologici e di elettrodomestici presenti in ambienti domestici, professionali, commerciali e industriali, al fine di ridurne i picchi di utilizzo e consentirne una gestione sincronizzata con l’attivazione discrezionale degli stessi in base alla funzionalità ed alla tipologia di potenza richiesta (istantanea o ciclica), con la possibilità di intervenire anche a distanza e di interfacciarsi con sistemi smart-grid.

OBIETTIVI

Gli obiettivi previsti sono i seguenti:

1)            studio e definizione delle specifiche tecniche concettuali di funzionamento di una piattaforma tecnologica in grado di interfacciarsi e comunicare con le diverse tipologie di elettrodomestici e di impianti tecnologici normalmente presenti in ambienti domestici, professionali e industriali;

2)            realizzazione della piattaforma tecnologica e verifica del funzionamento dei singoli componenti;

3)            interfacciamento del sistema locale di funzionamento degli elettrodomestici con modalità remote e con sistemi esterni smart-grid.

 

RISULTATI

I risultati attesi sono i seguenti:

1)            acquisizione di tutte le specifiche tecniche necessarie allo sviluppo della piattaforma tecnologica per la gestione locale e in remoto degli elettrodomestici;

2)            integrazione e funzionamento ottimale delle tecnologie e validazione del sistema a livello locale;

3)            realizzazione, sperimentazione e validazione finale del sistema in rete;

4)            possibilità di fornire innovativi servizi “su misura” e “chiavi in mano” ad elevato valore aggiunto;

5)            incremento della capacità produttiva potendo realizzare prodotti propri con procedimenti produttivi standardizzati;

6)            incremento del know-how aziendale.